L’attività dell’AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE (comunemente detto mediatore) si concretizza nel mettere in contatto due o più parti al fine della conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza (art. 1754 c.c.) nei seguenti settori:

I requisiti di idoneità (sia di natura morale che di natura professionale) utili per poter esercitare la professione di mediatore devono essere posseduti da tutti coloro che a qualunque titolo operano per l’impresa, svolgendo l’attività di mediazione. Tra i requisiti di natura professionale rientra anche quello di aver frequentato un corso di formazione.
REQUISITI DI ACCESSO AL PERCORSO FORMATIVO
- Compimento del 18° anno di età;
- Proscioglimento dall’obbligo scolastico;
- Per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero, fermo restando il compimento del 18° anno di età, è necessario presentare una dichiarazione di valore, rilasciata dalla competente autorità, che attesti il livello di scolarizzazione;
- Per gli stranieri, fermo restando il compimento del 18°anno di età, è necessario dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. La conoscenza deve essere dimostrata attraverso un test d’ingresso che il soggetto erogatore della formazione conserverà agli atti. Per i cittadini extra-comunitari è obbligatorio presentare il permesso di soggiorno.
CONTENUTO DIDATTICO
UNITÀ GENERALE | UNITÀ SPECIFICA |
Mod. 1 – Disciplina della professione di mediatore Mod. 2 – Diritto Civile Mod. 3 – Diritto Tributario | Mod. 1 – Il mercato immobiliare Mod. 2 – Nozioni di Diritto amministrativo in materia edilizia Mod. 3 – Pubblicità legale Mod. 4 – Ricorso al credito |
ULTERIORI INFORMAZIONI
DURATA TOTALE: 150 ore
MATERIALE DIDATTICO: il materiale didattico viene fornito gratuitamente.
DOCENTI: Avvocato Buccilli Roberta, Ingegnere Magnone Daniele
ATTESTATO di frequenza.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE: L’esame finale, per la verifica delle competenze cognitive, andrà effettuato in presenza e sarà articolato in: Test scritto di trenta domande a risposta multipla e Prova Orale.
- agenti immobiliari (per coloro che intendono svolgere l’attività di mediazione per la conclusione di affari relativi ad immobili ed aziende);
- agenti merceologici (per coloro che intendono svolgere l’attività di mediazione per la conclusione di affari relativi a merci, derrate e bestiame);
- agenti con mandato a titolo oneroso (solo per il settore immobiliare);
- agenti in servizi vari (per coloro che intendono svolgere l’attività di mediazione per la conclusione di affari nel settore servizi).